Skip links

Ozpeteck ama le donne

Tempo di lettura: 2 minuti

Diamanti, sugli schermi da qualche settimana, comincia con una tavolata: il regista convoca sulla sua terrazza molte attrici con le quali ha lavorato in passato.

Le invita a partecipare al suo film che sarà un omaggio alle donne.
Parla con loro dei personaggi che dovranno interpretare… Improvvisamente, tutto cambia ci troviamo in un mondo passato, in una nota sartoria teatrale e cinematografica di qualche decennio fa, ispirata alla sartoria Tirelli dove Ozpeteck ha, davvero, lavorato.

Tra macchine per cucire e voci delle dipendenti scopriamo che alla sartoria, gestita dalle sorelle Canova (Alberta interpretata da Luisa Ranieri e Gabriella da Jasmine Trinca), sono stati commissionati i costumi per una importante pellicola cinematografica. La commissione inoltre proviene da una costumista premio Oscar. Il lavoro è molto perché le sarte sono anche impegnate a realizzare i costumi per una famosa attrice di teatro.

La sartoria è un microcosmo al femminile (un “vaginodromo” secondo Geppi Cucciari), unica eccezione Ennio, il segretario delle sorelle Canova. Sono donne diverse: chi è single, chi è sposata con un uomo violento, chi ha un problema con il figlio che si rinchiude in stanza, chi ha un lutto da elaborare e chi si riprende la vita e chi non sa dove lasciare il figlio piccolo che nasconde nella stanza dei bottoni. Alle sarte si unisce una giovane studentessa che si rifugia per sfuggire alla polizia dopo una manifestazione.

Queste donne molto diverse che possono litigare, prendersi in giro, sono in realtà molto solidali tra loro, soprattutto a proteggere una di loro dal marito violento.
La nuova commessa di costumi ricchi e originali richiede impegno e un lavoro straordinario che mette in crisi alcuni rapporti famigliari.

Inoltre, tra i mille problemi che hanno, le donne devono non fare mai incontrare la musa del teatro Alida (Carla Signoris) con la diva del cinema Sofia (Kasia Smutniak).
A consolare le loro fatiche c’è la cuoca della sartoria, una brava Mara Venier, con i suoi manicaretti e delizie.

Le attrici sono tante (Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Lunetta Savino, Sara Bosi, Paola Minaccioni e Milena Mancini, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Elena Sofia Ricci, Milena Vukotic, Vanessa Scalera) e tutte brave.

Il regista concede a ciascuna di loro lo spazio per brillare, mentre i pochi personaggi maschili sono di contorno.
Il film si chiude con una tavolata che cementa la sorellanza tra le dipendenti e le proprietarie. Diamanti è dedicato a tre attrici: Mariangela Melato, Virna Lisi e Monica Vitti, attrici con le quali Ozpetek avrebbe voluto lavorare.

Trailer ufficiale del Film: https://www.youtube.com/watch?v=w9vtaKMtyd0

Explore
Drag