Skip links

Stella meravigliosa

Tempo di lettura: 2 minuti

Di Yukio Mishima, avevo letto, anni fa, “Confessioni di una maschera” e “Il padiglione d’ oro” che, comunque, vi consiglio dal momento che l’ autore è considerato uno tra i più importanti scrittori giapponesi e sicuramente tra quelli più conosciuti e tradotti fuori dal suo paese d’origine.

Mishima è anche famoso per la sua fine, avvenuta all’età di soli 45 anni per seppuku, il suicidio rituale dei samurai, dopo un tentativo fallito di colpo di stato, tendente a ripristinare gli antichi valori del Giappone che, dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, erano stati abbandonati in favore di un neocolonialismo americano.

Il libro:

“Stella meravigliosa” è apparentemente un romanzo di fantascienza dal momento che si parla di una famiglia in cui il padre si dice nativo di Marte, la madre di Giove, il figlio di Mercurio e la figlia di Venere. In realtà è un racconto in cui si trattano temi sociali quali l’imbarbarimento dei valori tradizionali, la povertà degli ideali di vita e, siamo negli anni sessanta, la minaccia di una guerra nucleare e l’ incombere della guerra fredda tra le due superpotenze mondiali.

Il tentativo di evitare l’annullamento di tutti gli esseri viventi, viene portato avanti da ciascun membro di questa famiglia, trovando, però, un serio ostacolo da parte di altri sedicenti alieni che la distruzione totale invece la caldeggiano.

Tutto questo inframmezzato da una presunta gravidanza per partenogenesi della figlia che pensava di avere trovato un altro venusiano con cui condividere la sua esistenza ma che si rivelerà un banale sciupafemmine terrestre e da descrizioni di stati d’animo e di paesaggi degni di un grande scrittore quale è Mishima.

Da leggere da parte di lettori raffinati e in cerca di nuovi panorami letterari.

Explore
Drag